Riempitrici
Le soluzioni ad alta capacità per i vini prodotte da Bertolaso sono riconosciute in tutto il mondo per il grado di innovazione e qualità. La stessa expertise nella gestione automatica dei livelli si estende a tutti i settori. L’obiettivo degli impianti è non alterare in alcun modo le proprietà dei liquidi.

Le differenti tipologie
Riempitrici
Gravità e/o Leggero Vuoto

Esistono diverse tipologie di riempitrici a gravità e/o leggero vuoto in funzione del settore di applicazione della macchina. In nostro ufficio di Ricerca & Sviluppo ha sviluppato una serie di applicazioni specifiche al fine di ottimizzare le soluzioni richieste per ogni settore: vino, distillati, succhi e bevande, acqua.
Oltre alle classiche riempitrici a gravità e leggero vuoto di tipo generico, Gruppo Bertolaso ha sviluppato una famiglia di macchine definita “no-oxigen” per l’utilizzo specifiche nel settore del vino.
Le caratteristiche peculiari degli impianti per riempimento “no oxygen” si concentrano su una riempitrice di nuova concezione, con una valvola di riempimento realizzata con le migliori tecnologie del mercato, e facendo leva su tutta l’esperienza accumulata da Bertolaso nel corso della sua esperienza più che centenaria. In questo modo è possibile lavorare vini lisci e vini leggermente frizzanti con una riempitrice in grado di effettuare un ciclo simile a quello delle riempitrici isobariche ma con prestazioni e costi decisamente inferiori.
La richiesta del mercato oggi è garantire:
- la massima stabilità del prodotto lavorato, preservandolo in primo luogo dall’ossidazione,
preservandolo da contaminazione microbiologica
preservandolo da ogni altra forma d’inquinamento.
L’ossidazione riveste grande importanza nell’ambito del confezionamento di prodotti alimentari: può comportare uno scadimento delle proprietà organolettiche e una riduzione del tempo di conservazione. Inoltre, preservando i prodotti lavorati dall’ossidazione nel corso del riempimento, si migliorano la qualità e la durata dei prodotti, riducendo nello stesso tempo la necessaria quantità di antiossidanti. Questo è particolarmente importante per i vini delicati e pregiati, le cui caratteristiche peculiari sono il risultato di un delicato equilibrio, che può essere facilmente alterato dai processi industriali di confezionamento.
Tutto questo ha portato Gruppo Bertolaso a sviluppare una nuova linea di impianti per riempimento “no oxygen” in grado di effettuare l’intero ciclo di imbottigliamento – dal trattamento del vino, a quello del risciacquo delle bottiglie, al riempimento del prodotto, alla tappatura – mantenendo il prodotto lavorato separato dall’aria ambiente (“no-oxygen”) e preservandolo da ogni forma di possibile contaminazione.
Riempitrici
Isobariche
Gli impianti per riempimento isobarici Bertolaso sono formati da macchine prodotte sulla base delle più moderne tecnologie per l’imbottigliamento, che catturano l’interesse dell’utilizzatore per le caratteristiche di flessibilità produttiva e qualità del processo.
Le caratteristiche peculiari degli impianti per riempimento isobarici sono concentrate sulla riempitrice isobarica di nuova concezione, con una valvola di riempimento realizzata con le migliori tecnologie del mercato e facendo leva su tutta l’esperienza accumulata da Bertolaso nel corso della sua esperienza più che centenaria, grazie a ciò, è possibile lavorare vini spumanti, vini frizzanti e vini lisci.
Con gli impianti per riempimento isobarici Bertolaso, i vini frizzanti e spumanti possono essere riempiti con cicli di riempimento ottimizzati per la riduzione dei tempi morti dovuti alla possibilità di eseguire la sgasatura in più fasi.
I vini lisci possono essere riempiti con sovra-pressione migliorando la qualità del riempimento e riducendo inoltre il consumo energetico dell’impianto.
Gli impianti per riempimento isobarici si propongono, inoltre, di garantire un incremento nullo di ossigeno nel vino.

Elettra
La riempitrice elettropneumatica è una riempitrice molto flessibile prodotta da Bertolaso, di grande impatto nel mondo vitivinicolo e con il miglior risultato in termini prestazionali. Il progetto è incentrato su un rubinetto isobarico di nuova concezione. La proposta isobarica del Gruppo Bertolaso è estremamente ambiziosa: una macchina di imbottigliamento capace di trattare sia vini frizzanti che fermi, capace di lavorare con sovra-pressione ridotta a 0,3 bar e con la possibilità di separare i gas parzialmente ossidati presenti in bottiglia dal prodotto presente in serbatoio. La macchina garantisce un incremento nullo di ossigeno nel vino. L’interno del serbatoio viene attraversato dal rubinetto che è costituito da un semplice tubo in acciaio inossidabile Aisi 316: questo consente il massimo livello di sanificabilità della riempitrice. L’innovativa soluzione permette anche di canalizzare ed evacuare il gas contenuto nelle bottiglie al di fuori del serbatoio, preservando quindi il prodotto da ogni contatto con l’esterno. Grazie a costanti miglioramenti, Bertolaso riesce a garantire e conseguire il minimo assorbimento di ossigeno in tutte le condizioni operative. L’elevata velocità specifica conseguita con questo innovativo rubinetto e la sua affidabilità funzionale sono coniugate al meglio e hanno permesso una continuità ed efficienza produttiva ai massimi livelli.

Riempitrici
Volumetriche
